





Ha accennato al fatto che "economicamente parlando" il prodotto degli operatori della Polizia si chiama sicurezza intesa non solo numericamente del tipo meno furti, meno scippi, meno rapine ma di sicurezza percepita che significa uscire la sera e recarsi in pizzeria senza nutrire timori di aggressioni. Ci ha poi parlato delle numerose ed importanti funzioni del Questore regolate da diverse norme ed in primis dalla L. 121/81, ma anche da altre norme quali il c.d. TULPS, dal DPR 782/85, e dell'attività volta alla tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica nel territorio della provincia di Sassari. Avvalendosi di slides realizzate dal sostituto commissario Ricciardi ha poi elencato dei numeri e dati che hanno dato il senso dell'imponente lavoro realizzato nel territorio dalla Polizia di Stato. Ne è seguito un appassionato dibattito con numerose domande dell'uditorio alle quali oltre che il Questore hanno risposto alcuni suoi collaboratori quali il Commissario Capo dr.ssa Claudia Gallo e l'Ispettore Superiore Adriano Garrucciu.
Nessun commento:
Posta un commento